Uveiti

 

Cos'è l'uveite?

L'uveite è un infiammazione dell'uvea, la membrana che costituisce la parte più interna del bulbo oculare.

L'uvea risente facilmente di processi infettivi ed infiammatori poiché è uno degli organi più vascolarizzati dell'organismo umano.

L'uveite è una delle più importanti cause di cecità nel mondo. Le infezioni dell'uvea, infatti, possono comportare grave perdita della vista a causa del contatto diretto di quest'organo con la retina.

Perché si verifica?

Esistono vari fattori scatenanti un'uveite:

-Infezioni come la toxoplasmosi ad esempio (infezione determinata da un parassita che può tipicamente attaccare anche la retina) possono comportare lo sviluppo di una corioretinite infettiva. Questa patologia comporta un 'importante alterazione della retina ed in particolare della sua parte più nobile, la macula, che può comportare una grave perdita visiva.

-Patologie reumatiche: patologie di origine infiammatoria o degenerativa che colpiscono principalmente i giovani.

-Patologie autoimmuitarie: malattie spesso genetiche o di difficile diagnosi tra cui la sarcoidosi o la malattia di Behcet.

-Traumatismi

L'uveite è più frequente tra i 20 ed i 50 anni di età circa.

Come si manifesta?

I sintomi dell'uveite sono diversi a seconda della parte dell'uvea coinvolta nel processo.

-Se risulta coinvolta la parte anteriore il sintomo tipico è il fastidio alla luce o fotofobia, visione appannata, dolore oculare.

-Se la zona affetta è l'uvea posteriore si avrà tipicamente perdita della visione ma non dolore.

Al comparire dei primi sintomi è necessario recarsi prima possibile dall'oculista per la valutazione del caso e la diagnosi di uveite.

Qual è il trattamento?

Esistono diverse tipologie di trattamento a seconda della localizzazione dell'uveite?

-Le uveiti anteriori si trattano con colliri anti infiammatori

-Le uveiti posteriori non infettive si trattano con cortisonici per os o tramite infiltrazioni all'interno del bulbo oculare

-Le uveiti associate a malattie croniche possono richiedere l'uso di farmaci immunosoppressori.

-Interventi chirurgici vengono effettuati solo per risolvere complicanze associate alle uveiti tra cui la cataratta o il glaucoma (per il segmento anteriore), il distacco di retina o l'edema maculare.

Come si può prevenire?

L'uveite è una patologia spesso associata ad altre malattie dell'organismo.

Dunque sarà fondamentale il trattamento dell'oculista in collaborazione col medico internista che possa valutare e diagnosticare la patologia causa dell'uveite. In molti casi, infatti il trattamento della patologia sistemica previene lo sviluppo dell'uveite.

Sapevate che...

L'incidenza di alcune forme di uveite è legata a fattori genetici, alimentari o ambientali di specifiche aree geografiche. Ad esempio la toxoplasmosi, spesso provocata dall'ingestione di carne cruda di maiale, è tipica delle zone fluviali dell'America latina o la istoplasmosi delle zone tropicali di America, Africa o Asia.

Torna su

CONTATTI

0871.357219
0871.358794
oftalmologia@unich.it

Come raggiungerci

NEWS

Leggi tutti gli Articoli
Diapositivi cataratta infermieri femtolaser patologie oculari intervento laser cataratta Harminder Singh Dua il centro clinica oculistica chieti clinica oftalmologica scuola di chirurgia oftalmologia specializzandi Trapianti di cornea oftalmologica chirurgia robotica rassegna stampa intervento laser miopia mastropasqua ortottisti Refractive Trapianto cornea la cornea pubblicazioni scientifiche Corso Internazionale