Dottor Guido Di Marzio - Medico Chirurgo
1979-1980. Diploma di maturità classica conseguito presso Liceo Classico di Macerata - Salesiani
Luglio 1988. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Dicembre 1988. Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.
Luglio 1993. Specializzazione in Oftalmologia.
Novembre 1997. Specializzazione in Statistica Sanitaria.
|
Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Oftalmologia, Specializzazione in Statistica Sanitaria. |
Abilità clinico - assistenziali, soprattutto nei confronti di bambini.
|
|
Dal 02-12-1988 al 07-03-1989, ha frequentato come Medico Volontario la Clinica Medica del P.O. "SS. Annunziata" di Chieti.
Dall'08-03-1989 al 05-09-1989 e dal 22-01-1991 al 16-05-1991, ha frequentato come Medico Volontario la Clinica Oculistica del P .O. "SS. Annunziata" di Chieti.
Dal 18-09-1991 al14-05-1996, ha frequentato come Medico Volontario la Divisione di Oculistica del P.O. "S. Liberatore" di Atri.
Dal 02-11-1996 al 01-02-1997, ha svolto incarico di supplenza a posto di Dirigente Medico di 1° livello, a tempo pieno, disciplina di Chirurgia Generale addetto al Pronto Soccorso del P. O. di S.Omero.
Dal 26-05-1997 al 25-11-1997 e dal 05-12-1998 al 30-04-1999, Dirigente Medico 1° livello di Oculistica incaricato a tempo pieno O.C. di Gissi.
Dal 01-05-1999 a1 31-10-2002, Dirigente Medico di Oculistica in ruolo a tempo pieno presso O.C. di Gissi.
Dal 01-11-2002, presta servizio come Dirigente Medico di Oculistica presso la Clinica Oftalmologica dell'Università degli Studi di Chieti-Pescara, ed è Responsabile del Centro di Ortottica.
Medico - Chirurgo, Specialista in Oftalmologia, Dirigente Medico di Oculistica presso la Clinica Oftalmologica dell'Università degli Studi di Chieti-Pescara, ed è Responsabile del Centro di Ortottica.
|
Responsabile del Centro di Ortottica della Clinica Oftalmologica, dove vengono effettuate circa 4000 prestazioni ambulatoriali all'anno. E' titolare di incarico professionale - "Oftalmologia Piediatrica e Strabismo". |
Il Dott. Guido DI MARZIO presenta capacità relazionali ottime nei confronti dei pazienti afferenti ai servizi coperti e dei colleghi del personale medico e paramedico. Tali rapporti sono primariamente rivolti al rispetto dell'interlocutore, alla serietà delle prestazioni erogate, alla motivazione dei colleghi nel conseguimento di obiettivi sempre migliori, al favorire un percorso di armonia in ambito lavorativo quotidiano.
presenta capacità di coordinamento dell'ambulatorio di ortottica con circa 4000 accessi/anno e conseguente attività di follow-up.
Il Dott. Guido Di Marzio effettua consulenze presso il reparto di neonatologia per un totale di circa 150/anno.
il Dott. Guido Di Marzio presenta alta competenza nelle procedure diagnostiche utilizzate in ortottica ed oftalmologia pediatrica. competenze organizzative rivolte alla gestione dei pazienti, all'organizzazione del sistema di lavoro clinico -assistenziale e scientifico, alla pianificazione di un lavoro integrato con i colleghi del personale medico, paramedico ed assistente in oftalmologia.
ATTIVITA' DIDATTICA |
|
Nell'anno scolastico 1992-93 ha svolto attività didattica per la disciplina di "Chirurgia Oculistica" presso la Scuola Infermieri Professionali - Corso in Assistenza Chirurgica e Sala Operatoria del P. O. di Atri. Nell'anno scolastico 1993-94 ha svolto attività didattica per la disciplina di "Oculistica" presso la scuola Infermieri Professionali del P.O. di Penne Negli anni scolastici 1993-94,1994-95, 1995-96 ha svolto attività didattica per la disciplina di "Oculistica" presso la Scuola Infermieri Professionali del P .O. di Atri. Nell'anno scolastico 1996-97 ha svolto attività didattica per la disciplina di "Medicina del Lavoro" presso la Scuola Infermieri Professionali del P. O. di Giulianova. Nell'anno accademico 2000-01 ha svolto attività didattica per la disciplina di "Oculistica" al Corso D.U. in Infermiere presso l'ospedale di Vasto. Dall'anno accademico 2003-04 risulta Docente Incaricato per la disciplina di "Ametropie" nel Corso di Laurea in Ortottica ed Assistente in Oftalmologia presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
|
ATTIVITA' CHIRURGICA Attività Chirurgica come primo operatore (dal 1999)
Cataratta 80
Strabismo 190
Pterigio 50
Calazio 25
Ferite palpebrali 40
Ferite congiuntivali 35
ALCUNE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1) Carpineto P, Aharrh-Gnama A, Di Antonio L, Nubile M, Di Marzio G, Mastropasqua L.
The role of diagnostic imaging techniques in the management of retinal detachment due to macular hole in high myopia.
Ophthalmic Surg Lasers Imaging. 2009 Nov-Dec;40(6):602-6.
2) Mastropasqua L., Lanzini M., Calienno R., Colesanti E., Doronzo E., Di Marzio G., Nubile M.
Analisi in vivo delle patologie ulcerative corneali e dei processi di integrazione tissutale dopo trapianto di membrana amniotica. Atti XXIV congresso annuale S.I.L.O. Gennaio 2008.
3) G. Di Marzio, L. Toto, G. Gambino, C. Pollio, P. Sulli, S. Di Nuzzo, L. Mastropasqua.
Studio funzionale di un caso di Cecità Notturna Stazionaria Congenita. Boll. Ocul. Anno 83 - N 2 - 2004
4) G. Di Marzio, C. Pollio, G. Gambino, L. Toto, S. Di Nuzzo, L. Mastropasqua.
Sindrome da retrazione di Duane bilaterale: descrizione di un caso familiare. Boll. Ocul. Anno 83 - N 2 - 2004
5) L. Toto, G. Di Marzio, E. Zuppardi, R. Di Bastiano, M. Lanzini, A.L. Capponi, E. Nikolopoulou, A. Fanaro, T Michetti.
Studio comparativo tra cheratometria fotorefrattiva a profilo asferico e prk convenzionale nella correzione del difetto miopico. Boll. Ocul. Anno 83 - N 4 - 2004
6) G. Di Marzio, L. Di Antonio, A. Mastropasqua.
OCT nella patologia della papilla ottica in età infanto-giovanile. OCT in età Pediatrica. Editore I.N.C.
7) L. Toto, O. Costantino, G. Di Marzio, A. Aharrh-Gnama, M. Nubile, L. Mastropasqua.
Cheratectomia fotorefrattiva in pazienti presbiti ipermetropi: studio clinico a 6 mesi dell'asfericità corneale, dell'errore aberrometrico e della performance visiva. Atti 86° Congresso S.O.I.
8) G. Di Marzio, C. Gavalas, G. Gambino, C. Bruè, S. Di Nuzzo, L. Mastropasqua.
Ematoma orbitario da parto: follow up ecografico di un caso. Atti 2° Congreso Internazionale S. O.I.